“Misto di Costine e Salsiccia in Umido: Sapore Rustico e Confortante”

“Misto di Costine e Salsiccia in Umido: Sapore Rustico e Confortante”

ANIMAINCUCINA

Questo misto di costine e salsiccia in umido è un piatto rustico, ricco di sapore e perfetto per un pasto confortante. Le costine e la salsiccia vengono cotte lentamente in un sugo succulento e aromatico, assorbendo tutto il gusto degli ingredienti semplici e genuini. Ideale da servire con polenta o pane rustico, è una ricetta che evoca i sapori della tradizione e rende ogni occasione calorosa e appagante.

Non perdete anche tante altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA oppure queste ricette simili

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana

Ingredienti

500 g costine di maiale
300 g salsiccia
200 g cipolle dorate
1 spicchio di aglio
70 g polpa di pomodoro
50 g vino bianco secco

Strumenti

Pentole

Passaggi

Sbucciate la cipolla e tagliatela a cubetti piccoli. Tagliate a fettine anche l’aglio dopo di che in una pentola aggiungete l’olio extravergine di oliva ( io offerto da Olearia Ferlito) aglio e cipolla e fate soffriggere. Aggiungete il misto di carne, in questo caso costine e salsiccia oppure salamelle e fatte rosolare bene.

Sfumate con il vino bianco e fate evaporare dopo di che aggiungete la polpa di pomodoro sciacquate il contenitore del pomodoro e l’acqua versatelo nelle costine. Condite con gli aromi che preferite di più io invece ho condito con il mio insaporitore preparato in casa dopo di che coprite la pentola con il coperchio e fate cuocere a fuoco lento per circa due ore. Io ho usato la pentola Polca Platinum 28 Pot Thunder della Cecotec e la piastra al induzione Full Crystal Scarlet molto comode e di qualità.

Controllate ogni tanto le vostre costine che non si asciugano troppo altrimenti aggiungete al bisogno del acqua e dopo circa un paio di ore controllate che l’osso delle costine si stacca facilmente dopo di che servite la carne accompagnandolo con della polenta oppure patatine. Con il sugo rimasto potete condire anche degli ottimi spaghetti.

Se avete apprezzato questa ricetta, vi invito a lasciare una valutazione cliccando sulle stelle in fondo alla pagina.

Inoltre mi potete trovare anche nelle mie pagine: Instagram Facebook YouTube Pinterest TikTok Al.ta Cucina

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *