RICETTA DELLE POLPETTE GUSTOSISSIME AL SUGO
ANIMAINCUCINA
Ricetta delle polpette gustosissime al sugo e molto semplice ed e la classica ricetta della nonna che fa felice grandi e piccoli. Le polpette al sugo sono un piatto molto facile da preparare e con pochissimi ingredienti. L’ingrediente principale e la carne di manzo oppure un mix con il maiale, dove si uniscono poi tutti li ingredienti elencati nella ricetta e che si conclude poi con il passaggio nella passata di pomodoro cuocendoli lentamente. Ingredienti quindi non eccessivamente costosi e alla portata di tutti.
Per una buona riuscita delle polpette conta molto essere attenti e precisi nella lavorazione altrimenti si rischia che le polpette si sfaldano durante la cottura e per questo vi consiglio di seguire tutti i passaggi come descritto nella ricetta.
Non perdette anche la ricetta di: Spezzatino di manzo carciofi e patate servito nella pagnotta
Spinacino di carne ripieno di erbette pane e pecorino
Brasato di manzo con la polenta e per tante altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniDosi per 30 polpette
- CucinaItaliana
Ingredienti per la ricetta delle polpette gustosissime al sugo
Esistono molte variazioni per la preparazione delle polpette e io oggi vi propongo questi al sugo, ma possono essere anche infarinate o impanate per essere fritti, oppure cotti al forno per una versione più leggera.
Questo delizioso piatto permette spesso di recuperare ingredienti anche avanzati oppure rimasti in frigorifero più a lungo evitando lo spreco.
Vediamo insieme quali ingredienti servono e come prepararli.
Strumenti necessari
Per questa ricetta non si richiedono molti strumenti, basta una sola padella dai bordi alti e a base abbastanza larga che potete anche acquistare ciccando direttamente qui nelli strumenti senza ulteriori spese.
Strumenti necessari
Preparazione della ricetta delle polpette gustosissime al sugo
Preparazione

Iniziate a mettere a bagno nel latte il pane raffermo dopo di che quando avrà assorbito tutto, schiacciate per bene con le mani fino a che diventa quasi polpa.

Versate la carne trita in un recipiente dopo di che aggiungete le uova, il pane raffermo, inumidito, il parmigiano reggiano, il sale, gli aromi e impastate tutto con le mani e successivamente lasciate riposare per fare in modo che assorbe tutti i sapori.

In una padella larga aggiungete l’olio evo l’aglio, la cipolla tritato fine e fate appassire o meglio soffriggere, subito dopo aggiungete i pomodori pelati e dopo di che sminuzzateli con l’aiuto di un cucchiaio di legno oppure frullare con un mini piner. Aggiungete poi gli aromi, poca acqua e regolate di sale.

Nel fra tempo che avete avete preparato il sugo, impasto che avete lasciato al riposo ha preso sicuramente più sapore, quindi e il momento di preparare le polpette. Formate dei pallini e inseritele direttamente nel sugo bollente. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 20/30 minuti dopo di che a metta cottura consiglio di girare le polpette per una cottura migliore e uniforme.

Oramai si sa, non si può scappare la scarpetta quando si preparano le polpette gustose cosi. E allora vi consiglio anche che in caso vi avanza il sugo fate un bell’piatto di tagliatelle oppure spaghetti che sono sicuramente una meraviglia e molto gustose.
Consigli per i prodotti

Per questa ricetta ho usato olio evo omaggiato dall’azienda Olearia Fratelli Ferlito che consiglio assolutamente e vi invito di cliccare sul nome evidenziato per andare a visitare direttamente il loro shop online.
Note
Consiglio di consumare subito calde le polpette ma in caso avanzino si mantengono buoni ancora per due tre giorni in frigorifero coperti.