Spezzatino di manzo carciofi e patate servito nella pagnota

Animaincucina
SPEZZATINO DI MANZO PRESENTATO NELLA PAGNOTTA

Un modo insolito per servire il tradizionale e intramontabile spezzatino. E vero ma ormai chi ha visto le mie ricette nel blog e le mie pagine social ha capito che a me piacciono le cose diverse e particolare. Anche questa volta ho presentato questo speciale spezzatino di manzo, sia come un secondo piatto ma anche come un gustoso antipasto oppure come aperitivo o buffet. Insomma sbizzarritevi a presentarlo come più vi piace. Per una buona riuscita dello spezzatino, vi consiglio di seguire passo dopo passo la mia ricetta e di fare una cottura lenta. Come tutte le ricette di una volta per avere un buon risultato richiedono molta pazienza, per ciò tutto quello che dovete fare e mettere sul fuoco la casseruola, abbassare la fiamma al minimo e dimenticarvene. Ma vediamo insieme gli ingredienti che servono.

Non perdette anche la ricetta di: Spinacino di carne con erbette e pecorino
Brasato di manzo con la polenta
Polpette al sugo gustosissime e per tante altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per lo spezzatino di manzo presentato nella pagnotta

La ricetta della pagnotta in caso desiderate realizzarlo le trovate qui Pane con lievito madre. La carne invece mi e stato offerto da Macelleria Gastronomia Giupponi che ringrazio per la loro qualità e il resto degli ingredienti vediamo insieme cosa ci serve.

Ingredienti per lo spezzatino

1200 g carne bovina
100 g sedano
100 g carote
100 g cipolla
200 g patate
100 g carciofi
2.5 l brodo di carne
60 g vino bianco
q.b. sale
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 pagnotta rotonda
80 g olio extravergine d’oliva
2 spicchi di aglio
70 g polpa di pomodoro
q.b. pepe nero
q.b. origano

Strumenti

Strumenti necessari

Preparazione dello spezzatino di manzo presentato nella pagnotta

Preparazione

Prima di iniziare a preparare lo spezzatino preparate il brodo di carne. Fate bollire tutti gli scarti della carne con un gambo di sedano, 1 carota, 1/2 cipolla, uno spicchio di aglio e sale q.b. Tagliate a cubetti il resto delle verdure compreso le patate, pulite i carciofi in caso sono freschi tagliateli a spicchi e mettete in un contenitore con acqua e limone.dopo di che n una casseruola versate l’olio extravergine e il soffritto e fate rosolare

Tagliate la carne a pezzi abbastanza grossi come nella fotto con un coltello ben affilato dopo di che unitela a metà cottura del soffritto e continuate a rosolare a fiamma viva per circa 8/10 minuti. Quando la carne e ben rosolata e nella pentola quasi non ci sono più liquidi sfumate con vino bianco e fate evaporare. Aggiungete anche gli aromi ( io ho messo pepe nero e origano)

Aggiungete il sugo di pomodoro oppure il concentrato se preferite e fate prendere il sapore per qualche minuto. Dopo di che aggiungete il brodo fino a che si copre tutta la carne abbassate la fiamma e fate bollire con il coperchio per circa un oretta aggiungendo brodo al bisogno e successivamente aggiungete i carciofi e le patate e continuate la cottura per circa 30 minuti.

Nel fra tempo che si completa la cottura preparate la pagnotta quindi preparare il pane guardate la mia ricetta del Pane con lievito madre oppure potete comprare già pronto un pane rustico con la crosta spessa. Tagliate la parte sopra tipo coperchio e svuotate tutta la mollica.

Presentazione

Quando la carne sarà pronta e bella tenera versatela tutta nella pagnotta insieme con il suo sughetto. Chiudete con il coperchio che avete tagliato cosi tutti i profumi si assorbono anche dal pane. Tagliate la pagnotta e servite subito caldo al momento. Potete servirlo anche come la scarpetta. E un super idea per stupire i vostri ospiti, per un occasione particolare oppure per un pranzo di domenica in famiglia o compagnia. Provate anche voi e fatemi sapere mettendo un like oppure scrivendomi un commento.

Buon Appetito!!

Consigli

Consiglio che alla fine cottura, di lasciarlo abbastanza liquido ma cremoso il sughetto in quanto il pane lo assorbe velocemente e tende di asciugare la carne.

In caso la carne e il pane vi avanza nessun problema, non si butta via niente, potete conservarlo in frigorifero coperto di pellicola per un paio di giorni. Prima di consumarlo però spruzzate con acqua o meglio ancora con il brodo e dopo di che mettete nel forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Sarà assolutamente ancora più buono di prima.

In caso realizzate il pane in casa con la mia ricetta potete preparare tranquillamente anche il giorno prima. Potette utilizzare anche una pagnotta avanzata mettendola prima nel forno preriscaldato a 180° per una decina di minuti spruzzando prima con acqua.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *