Parmigiana alla melanzana semplice e gustosa

PARMIGIANA ALLA MELANZANA SEMPLICE E GUSTOSA

ANIMAINCUCINA

Parmigiana alla melanzane semplice e gustosa, ricca e sostanziosa dove tutti gli ingredienti si abbracciano creando un piatto intramontabile della cucina Italiana. Una ricetta molto apprezzata dal nord al sud con alcuni varianti dipende dalla regione ma comunque tutte assolutamente deliziose con pochi ingredienti e un sapore favoloso per un piatto mediterraneo.

Non perdete anche la ricetta di: Lasagne di barbabietola con pesto e formaggio.

Parmigiana di zucchine cotta in barbeque

Lasagne classica pomodoro e mozzarella

Melanzane ripiene vegetariane al forno e per tante altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e come preparala.

1.3 kg melanzane ovali nere
150 g Parmigiano Reggiano DOP
250 g mozzarella
100 g prosciutto cotto
q.b. sale

Per il pomodoro

500 g pomodoro pelato
1 scalogno
1 spicchio di aglio
q.b. basilico
q.b. sale
10 g zucchero
q.b. olio extravergine d’oliva
20 g farina

Strumenti

Passaggi

Preparazione della parmigiana alla melanzana semplice e gustosa

Preparate il pomodoro versando in una padella oppure pentola l’olio extravergine di oliva (io ho usato l’olio offerto da Olearia Ferlito ) aglio e cipolla tritato fine e fate soffriggere. Aggiungete i pomodori pelati sale, zucchero e il basilico dopo di che mescolate e fate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti e successivamente frullate con un mini piner.

Nel fra tempo che il pomodoro viene pronto preparate le melanzane. Tagliateli a rondelle in caso desiderate fare monoporzioni oppure per lungo in caso volete fare la teglia, dopo di che metteteli in un contenitore con acqua e sale per circa 30 minuti. Scollate e asciugate con un pano da cucina le melanzane e successivamente infarinateli e friggeteli in olio extravergine di oliva. Io ho usato olio extravergine di oliva offerto da Olearia Ferlito. Scollate le melanzane e appoggiateli su carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso e salate leggermente.

Prendete la coppa pasta (in caso desiderate monoporzione oppure una teglia) e appoggiate sulla teglia dopo di che iniziate versare mezzo cucchiaio di pomodoro e successivamente la fetta di melanzana. Aggiungete di nuovo uno strato di pomodoro mozzarella, formaggio grattugiato e di nuovo la melanzana. A metà strato mettete anche il il prosciutto cotto per chi la volesse con il prosciutto e continuate cosi alternando con melanzana pomodoro mozzarella e formaggio fino al bordo della coppa pasta.

L’ultimo strato lo finite con pomodoro e abbondante formaggio grattugiato e cuocete nel forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti, dipende dal vostro forno. Trascorso il tempo di cottura lasciate riposare per circa 15-20 minuti prima di servire.

Consigli e conservazione

La parmigiana alla melanzana si consiglia di cuocerla quasi subito e se serve per il giorno dopo si scalda ed e ancora più buona.

Per quanto riguarda alla conservazione si può conservare in frigorifero coperto di pellicola per circa 2 giorni oppure congelarla dividendola in porzioni e scongelare in frigorifero e successivamente scaldarlo in porzioni desiderate.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *