CIAMBELLE GRAFFE CON LIEVITO MADRE
ANIMAINCUCINA
Ciambelle graffe con lievito madre, ricetta con trucchi e consigli passo dopo passo per averli fritti senza unto e super leggeri. Gli impasti con lievito madre mi hanno sempre incuriosito ma i dolci ancora di più e anche questa volta il mio piccolo lievito mi ha dato un grande risultato, regalandomi delle ciambelle super soffici e super leggeri nonostante siano fritti. E proprio nel friggere con olio extravergine che sta l’altro segreto che li rende più leggeri, ripassati nello zucchero oppure nel cioccolato poi, sono una meraviglia. E se provate questa ricetta sono sicura che non lo mollate più. Golose frittelle come quelli delle pasticcerie ottime per merenda oppure colazione da gustare con gli amici che una volta si preparavano come tradizione per carnevale ma invece adesso le trovate in qualsiasi periodo dell’anno e come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante le varianti regionali.
Nelle note alla fine della ricetta trovate anche come realizzare le ciambelle con diversi tipi di lievito: licoli, lievito di birra oppure lievito madre secco.
Per i lieviti diversi dal lievito madre i tempi di lievitazione variano e per questo vi consiglio di tenere sotto controllo l’impasto. Ora pronta anche la video ricetta nel mio canale YouTube
Non perdete anche la ricetta di Ciambella agli albumi e olio evo Ciambella all’arancia Ciambella con Confettura di ciliegia bio invece per vedere altre ricette li trovate cliccando Qui HOME ANIMAINCUCINA
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo11 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni7
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per le ciambelle graffe con lievito madre
Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e come prepararli.
Per frittura e finitura
Per il ripieno
Strumenti necessari
Per preparare l’impasto di queste deliziose ciambelle ho usato un impastatrice ma si possono impastare anche a mano in caso siete sprovvisti. Vi consiglio questo che uso io che ho già provato e testato e potete acquistare direttamente da qua cliccando nello strumento desiderato.
Preparazione delle ciambelle graffe con lievito madre
E adesso vediamo insieme come preparare le nostre ciambelle.
Impastate tutti gli ingredienti tra ne il burro e il sale che vano inseriti per ultimi quando l’impasto sarà incordato, dopo di che mettete a lievitare in un contenitore coperto di pellicola a temperatura ambiente. Al raddoppio dopo circa 4 ore rovesciate l’impasto sul piano di lavoro.
Stendete impasto con il matterello fino a uno spessore di 1 cm dopo di che con una coppa pasta rotonda del diametro di 7 cm tagliate dei cerchi e successivamente tagliate il buco centrale con un altra coppa pasta del diametro di 2 cm
Posizionate le ciambelle in una teglia foderata con carta forno separata per ogni ciambella singola e successivamente fate lievitare per circa 2-3 ore nel forno spento e con la porta chiusa.
Nella friggitrice oppure in una padella scaldate l’olio extravergine a circa 180° dopo di che friggete le vostre ciambelle o graffe e bomboloni girandoli da entrambi i latti. Devono essere dorati.
Io ho usato olio extravergine di oliva estratto a freddo omaggiato dall’azienda Olearia Ferlito che consiglio anche a voi. Serviteli caldi appena fritti, volendo potete cospargere dello zucchero nella superfice per un gusto più dolce.
Consigli
Per chi usa il lievito madre licoli usate 80 gr lievito di birra fresco 8 gr
lievito di birra secco 2,5 gr
Per i lieviti diversi dal lievito madre i tempi di lievitazione variano e per questo vi consiglio di tenere sotto controllo l’impasto.
conservazione
Conservare in temperatura ambiente per 2-3 giorni coperti in un contenitore oppure si possono anche congelare già cotti e successivamente scaldarli nel forno statico a 18°per essere consumati in un secondo momento. Vi assicuro che sono soffici e freschi come appena fatti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.