Spaghetti di pasta fresca al pesto

SPAGHETTI DI PASTA FRESCA AL PESTO

ANIMAINCUCINA

Gli spaghetti di pasta fresco al pesto sono un primo piatto classico della cucina italiana e la salsa al pesto e tipica della cucina ligure. La ricetta originale prevede, come ingredienti basilico, pinoli, formaggio, aglio e olio extravergine di oliva. In questa ricetta non userò l’aglio perché non lo digerisco e chi come me non può lo può tranquillamente ommettere e vi assicuro che viene comunque ottimo.

Non perdete anche la ricetta di: Pesto di basilico fatto in casa Pesto con foglie di ravanelli e noci Pasta con ricciola e pesto di ravanelli Lasagne di barbabietola con pesto e formaggio e per tante altre ricette clicca qui Home ANIMAINCUCINA

Spaghetti di pasta fresca al pesto

SPAGHETTI DI PASTA FRESCA AL PESTO

Il segreto di una buona riuscita del pesto al basilico è l’ottima qualità dei prodotti utilizzati partendo dal olio extravergine di oliva che io ho usato e che mi e stato omaggiato da Olearia Ferlito estratto a freddo e il basilico fresco appena raccolto.

  • Difficoltà : semplice
  • Costo : bassissimo
  • Dosi per 4 persone

INGREDIENTI per gli spaghetti di pasta fresca al pesto

  • 100 gr foglie di basilico
  • 40 gr pecorino romano
  • 70 gr grana padano
  • 50 gr pinoli
  • 110 gr olio extravergine
  • 1 spicchiò di aglio (facoltativo)
  • Sale q.b
  • 1 cubetto di ghiaccio
  • 400 gr spaghetti

PREPARAZIONE degli spaghetti di pasta fresca al pesto

Preparazione del pesto Lavate ed asciugate delicatamente le foglie di basilico dopo di che trasferire nel mixer insieme all’olio, pinoli, il formaggio, il sale e il cubetto di ghiaccio dopo di che frullate tutto insieme. Se desiderate un pesto più liquido aggiungete ancora del olio a piacere. La lavorazione del pesto dovrebbe essere il più breve possibile per non fare ossidare e diventare scuro gli ingredienti.

A questo punto il pesto è pronto per condire la pasta e io in questo caso ho usato gli spaghetti freschi.

Cuocete gli spaghetti, scolate e lasciate da parte un po’ di acqua di cottura, quindi condire con un po’ di pesto, circa un cucchiaio ogni porzione , mescolate (io preferisco saltarli in padella)e aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura se necessario. Servite gli spaghetti ben caldi aggiungendo una spolverata di grana padano o pecorino.

Consigli, si può preparare il pesto anche in abbondanza e congelarlo nei piccoli vasi, bicchierini di plastica da caffè, oppure negli stampi di ghiaccio così lo avrete per tutto l’inverno!