Semifreddo al gelèe di albicocche e stracchino

Animaincucina
SEMIFREDDO AL GELÈE DI ALBICOCCHE E STRACCHINO

Semifreddo al gelèe di albicocche e stracchino e una delizia monoporzione, gustosa, fresca, molto delicata e con un eleganza straordinaria nella presentazione. Le albicocche sono un frutto molto amato e molto scenografici e sono ottimi per la preparazione dei dolci al cucchiaio proprio come questa ricetta che vi propongo oggi. Un dolce molto versatile e molto facile da preparare che potrete realizzarla nello stesso modo anche con altri tipi di frutta e di più ancora potrete sostituire anche lo stracchino con il mascarpone oppure con diversi tipi di formaggi freschi. Questo semifreddo e talmente perfetto che i vostri ospiti non ci crederanno che lo avete preparato voi e neanche che per fare la crema avete usato lo stracchino.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per il semifreddo al gelèe di albicocche e stracchino

Per alleggerire ulteriormente la ricetta potete usare ugualmente la panna vegetale anziché quella tradizionale ed e comunque molto buona e ha meno calorie, ideale per essere servito anche dopo una cena oppure pranzo leggermente pesante, vedrete che conquisterete subito tutti gli invitati. Questo semifreddo scenografico non presenta particolari difficoltà per questo vediamo subito insieme, quali sono gli ingredienti che servono e come preparare questo semifreddo al gelèe di albicocche.

Per la crema

200 g panna liquida
150 g zucchero a velo
120 g stracchino

Per il gelèe

300 g albicocche
2 foglie di colla di pesce
70 g zucchero di canna

Per la farcitura

3 pesche
16 biscotti
50 g granella di nocciole
q.b. foglie di menta fresca

Strumenti necessari

Vediamo anche gli strumenti che ci aiuteranno a realizzare questa ricetta.

Preparazione del semifreddo al gelèe di albicocche e stracchino

Per il gelèe

Mettete in ammollo con poca acqua fredda la colla di pesce per circa 10 minuti, dopo di che tagliate a pezzetti piccoli le albicocche e le inserite in un pentolino con un paio di cucchiai di acqua, aggiungete lo zucchero di canna e fate bollire per circa 10 minuti. Frullate le albicocche cotte, ormai diventate polpa, dopo di che strizzate la colla di pesce, e unitela alla polpa ancora bollente. Mescolate bene finche si scioglie tutta la colla, successivamente lasciate a raffreddare totalmente possibilmente in frigorifero

Per la crema e la farcitura

Iniziate a versare la panna e lo zucchero a velo in una ciotola oppure nella planetaria e montate fino a che diventa ferma dopo di che aggiungete lo stracchino e continuate a montare lentamente. Deve incorporare con la panna ma senza smontarsi.

Dopo che avete preparato il gelèe e la crema potete occuparvi di farcire e guarnire i vostri semifreddi.

Posizionate un biscotto alla base di un bicchiere e subito dopo inserite 2/3 cucchiai di crema, inserite poi un altro biscotto e del gelèe di albicocche e dopo di che terminate con la crema. Guarnite con granella di nocciole, pesche e foglie di menta oppure con della frutta a piacere.

I semifreddi consiglio di preparare circa 8-9 ore prima (tipo al mattino per la sera) oppure anche il giorno prima e potete mettete i in frigorifero fino al momento quando le dovete servire. I vostri semifreddi potete conservarli in frigorifero per un periodo di circa 3 giorni

Note

La preparazione del semifreddo al gelèe di albicocche e molto semplice, basta seguire alcuni accorgimenti che ho spiegato in questa ricetta.

Per montare più facilmente la panna consiglio di riporla un ora prima in frigorifero.

Il gelèe deve essere freddo dal frigorifero al momento della farcitura altrimenti si rischia di smontare la crema.

Potete usare anche la confettura di albicocche in caso non riuscite a trovare le albicocche fresche, in questo caso scaldate la confettura e aggiungete la colla di pesce seguendo la procedura di come avete fatto con le albicocche fresche nel paragrafo in alto.

Questa ricetta contiene più link di affiliazioni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *