Pizzette Morbidissime e Leggere: Ricetta Facile di Animaincucina
ANIMAINCUCINA
Scopri come preparare le pizzette morbidissime e leggere con la ricetta di Animaincucina, perfette per buffet, aperitivi o merende golose. Queste pizzette, soffici e dal gusto irresistibile, sono semplici da realizzare e si mantengono morbide a lungo grazie a un impasto leggero e ben lievitato. Farcite con pomodoro, mozzarella e i tuoi ingredienti preferiti, conquisteranno grandi e piccini al primo morso.
Ideali da servire in ogni occasione, sono una soluzione pratica e deliziosa per arricchire la tua tavola con un tocco di bontà casalinga. Segui la nostra ricetta passo dopo passo per ottenere pizzette leggere, morbide e fragranti, proprio come in una pizzeria!
Non perdete anche le altre ricette qui ANIMAINCUCINA oppure questi con simili ingredienti:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di riposo20 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni9
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per l’impasto
Per la farcia
Strumenti
Passaggi
Seguite questa ricetta passo dopo passo e otterrete delle pizzette ben alveolate , morbidissime e deliziose.
Preparazione del impasto
Inserite nella planetaria il lievito tre quarti del acqua ( per chi non e molto pratico inserire la metà)l’olio il malto e fate sciogliere bene creando una schiuma dopo di che inserite la farina e iniziate a impastare a velocità bassa e aumentando piano piano. Quando impasto sarà incordato aggiungete poca alla volta il resto dell’acqua e alla fine sciogliete anche il sale e fate assorbire.
Versate l’impasto sul piano di lavoro dopo di che fate qualche piega di rinforzo per 3 volte con intervallo di 30 minuti uno dall’altra dopo di che fate raddoppiare (inverno nel forno con la luce accesa, in estate temperatura ambiente.
Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro cosparso di farina dopo di che dividete in 9/10 parti di circa 100 g ciascuna oppure secondo la misura che desiderate e successivamente formate dei pannetti senza sgonfiare molto l’impasto. Girate i pannetti con la chiusura in basso coprite con un canovaccio da cucina e lasciate riposare direttamente sul piano di lavoro per circa un oretta.
Farcitura e cottura delle pizzette
Scaldate il forno a 250° statico per circa 10 minuti e nel fra tempo condite la polpa di pomodoro con l’origano, il sale e l’olio. Stendete i pannetti con le dita dopo di che metteteli in una teglia oleata oppure foderata di carta forno.
Cospargete sopra i panetti del pomodoro e fatte cuocere per circa 5-6 minuti successivamente toglieteli dal forno, aggiungete la mozzarella e la farcia che desiderate e continuate a cuocere per altri 5 minuti. Il tempo di cottura dipende anche dal vostro forno. Servite le pizzette subito calde ma vi assicuro che sono ottime anche tiepide oppure fredde.
Se vi è piaciuta questa ricetta, non dimenticate di assegnare una votazione cliccando le stelle in fondo alla ricetta e se avete domande, scrivete nei commenti.
Inoltre mi potete trovare anche nelle mie pagine: Instagram Facebook YouTube Pinterest TikTok Al.ta Cucina
Consigli per le dosi con lieviti diversi
Consiglio di usare il lievito madre sempre rinfrescato da 4 ore.
Per per chi usa il lievito madre liquido usare 120 g invece per chi usa il lievito di birra diretto usare 6g sciogliendola nel acqua.
L’altra alternativa e di fare un polish con 100 g di farina 50 g di acqua e 3 g di lievito di birra impastate e fate raddoppiare dopo di che usatelo al posto del lievito madre.
Chi usa lievito do birra in polvere usare 3 g
Ovviamente con questi lieviti diversi dalla ricetta i tempi di lievitazione sono da tenere sotto controllo.
Potete trovarmi anche sulle mie pagine Instagra Facebook Tiktok YouTube
FAQ (Domande e Risposte)
Posso congelare le pizzette?
Si possono congelare cotte, lasciale raffreddare completamente prima di congelarle. Riscaldale direttamente in forno per gustarle come appena fatte.
Posso preparare le pizzette in anticipo?
Sì, puoi prepararle in anticipo e conservarle in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Prima di servirle, riscaldale brevemente in forno per farle tornare soffici e fragranti.
Posso fare una versione senza glutine?
Sì, puoi utilizzare un mix di farine senza glutine specifico per pizza. Segui le indicazioni riportate sulla confezione per ottenere un impasto perfetto.
Come evitare che le pizzette si secchino in forno?
Assicurati di non stendere l’impasto troppo sottile e di non cuocere le pizzette oltre il tempo indicato. Puoi anche spennellare leggermente i bordi con olio per mantenerli morbidi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.