Frittelle dell’Infanzia Senza Uova: Soffici, Leggere e Irresistibili

Frittelle dell’Infanzia Senza Uova: Soffici, Leggere e Irresistibili

ANIMAINCUCINA

Rivivi i sapori di un tempo con le frittelle dell’infanzia senza uova, soffici, leggere e irresistibili! Questa ricetta semplice e genuina è perfetta per chi desidera un dolce tradizionale senza l’uso di uova, ideale per colazione e merenda.
Realizzate con la farina di La Farina di Cuneo, ottenuta dal cuore del chicco di grano per una consistenza perfetta, queste frittelle dolci risultano morbide dentro e leggermente croccanti fuori, avvolte da una golosa spolverata di zucchero. Perfette da gustare al naturale o accompagnate con miele, marmellata o crema spalmabile, conquisteranno grandi e piccini con il loro sapore autentico e avvolgente.
Segui la nostra ricetta passo dopo passo e prepara delle frittelle senza uova fragranti e deliziose in pochi minuti! 🍩✨

Non perdete anche le altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA oppure queste ricette con simili ingredienti:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura1 Minuto
  • Porzioni16
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCapodanno

Ingredienti

300 g farina 00
300 g farina 0
360 g acqua
10 g lievito di birra fresco
8 g sale
8 g zucchero
10 g olio extravergine d’oliva

Per friggere

q.b. olio di semi di girasole

Strumenti

1 Ciotola
1 Matterello
1 Padella

Passaggi

Preparazione del impasto

In una planetaria oppure ciotola chi fa l’impasto a mano unite tutti gli ingredienti tra ne il sale che verrà aggiunto per ultimo e impastate fino a che l’impasto risulta morbido e liscio.

Mettete l’impasto in una ciotola e fate raddoppiare in un ambiente caldo per circa due ore. Dividete l’impasto in 12 panetti, date la forma rotonda e fate riposare circa 10 minuti.

Formatura delle frittelle

Spolverate il panetto con la farina e con l’aiuto di un matterello stendete circa 20 cm

Cottura

Scaldate l’olio a fiamma media dopo di che allargate i dischi con le mani a un diametro di circa 30 cm.

Cuocete le frittelle nel olio non troppo bollente,circa 170° versando con un cucchiaio l’olio caldo nella parte superiore e poi girando da entrambi i lati. La frittella si gonfierà magicamente con tante bolle giganti.

Servite subito caldi irrorati nello zucchero, accompagnati sia con creme dolci che salati con prosciutto e formaggi. Rimangono morbidi anche il giorno.

Se vi piaciuto questa ricetta, non dimenticate di assegnare una votazione cliccando le stelle in fondo alla ricetta e se avete domande, scrivetevi nei commenti.

Inoltre mi potete trovare anche nelle mie pagine: Instagram Facebook YouTube Pinterest TikTok Al.ta Cucina

Conservazione

Le frittelle sono migliori appena fatte, ma puoi conservarle per 1-2 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per ridare fragranza, scaldale leggermente in forno o in padella prima di servirle.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso cuocerle in forno invece di friggerle?

Sì, per una versione più leggera puoi cuocerle in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, spennellandole con un po’ di latte per mantenerle morbide. Tuttavia, la frittura le rende più croccanti e golose.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!