Ensaimada: Il Dolce Incredibilmente Soffice e Leggero
ANIMAINCUCINA
Scopri come preparare la Ensaimada, il dolce incredibilmente soffice e leggero come una piuma, tipico della tradizione maiorchina. Questo impasto morbido e arioso, realizzato con farina manitoba di La farina di Cuneo, zucchero, uova e strutto, viene lavorato con una tecnica speciale per ottenere la sua caratteristica forma a spirale e una consistenza incredibilmente soffice.
Perfetta per la colazione o la merenda, la Ensaimada fatta in casa è un dolce dal gusto delicato, che può essere gustato al naturale o farcito con crema, cioccolato o confettura. Segui la nostra ricetta passo dopo passo per ottenere un lievitato fragrante e irresistibile, proprio come quello delle pasticcerie di Maiorca!
Non perdete anche le altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA oppure queste ricette con simili ingredienti:
- “Panettone Nuvola d’Oro: la Ricetta per un Lievitato Soffice e Profumato”
- Pandoro Facile di Pan Brioche: Ricetta Soffice e Golosa per le Feste Natalizie
- Croissant italiani ricetta infallibile
- Panettone Facile Fatto in Casa: Ricetta Veloce per un Dolce di Natale Soffice e Gustoso
- Pandoro Facile di Pan Brioche: Ricetta Soffice e Golosa per le Feste Natalizie

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di riposo9 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il lievitino
Ingredienti per l’impasto
Per sfogliare
Per la presentazione
Strumenti
Passaggi
Preparazione del impasto
unite tutti gli ingredienti per il green pass e fate lievitare per circa un paio di ore. Quando pre impasto inizia a collassare, è pronto per l’impastare.
Versate il primo impasto nel’impastatrice, aggiungete tutti gli ingredienti tranne un uovo e l’olio che vanno giunti per l’ultimo e impastate fino a che impasto risulta morbido e liscio. Versate l’impasto sul piano di lavoro e fate qualche piega dopodiché dividete in sei parti e formate dei panetti.

Formatura
Oleate leggermente il piano di lavoro e cominciate a stendere l’impasto. Spalmate sopra dello strutto e alla allargate l’impasto più possibile fino a quando diventa quasi trasparente..
Arrotolate l’impasto fino a creare una serpentina.

Posizionate la serpentina a forma di chiocciola in una teglia foderata di carta forno fate lievitare fino al raddoppio.

Cottura
Spennellate la superficie con un tuorlo cuocete al forno preriscaldato statico a 170° per circa 20 minuti. Il tempo di cottura dipende anche dal vostro forno. Fate raffreddare, spolverate di zucchero a velo e servite.

Conservazione
Conserva la Ensaimada in un sacchetto di plastica per alimenti o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Si mantiene soffice per 2-3 giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire lo strutto con burro?
Sì, puoi sostituire lo strutto con burro, anche se la consistenza finale sarà leggermente diversa. Lo strutto dona alla Ensaimada la sua caratteristica leggerezza e friabilità.
Posso farcire la Ensaimada?
Sì! La versione classica è semplice e spolverata con zucchero a velo, ma puoi farcirla con crema pasticcera, cioccolato, confettura o crema di mandorle per un tocco ancora più goloso.
Posso preparare la Ensaimada senza lattosio?
Sì! Sostituisci il latte con latte vegetale (come latte di mandorla o soia) e usa uno strutto o burro senza lattosio.
È possibile congelare la Ensaimada?
Sì, puoi congelarla sia prima che dopo la cottura:
Cruda: Dopo aver formato la spirale, congela l’impasto su un vassoio e, quando sei pronto, lascialo scongelare e lievitare prima di infornare.
Cotta: Conserva la Ensaimada cotta in un sacchetto per alimenti e scaldala leggermente prima di servirla.
Come posso ottenere una Ensaimada super soffice?
Usa farina forte (W300-W350) per un impasto elastico e ben lievitato.
Rispetta i tempi di maturazione per un risultato più soffice.
Stendi l’impasto sottilissimo prima di arrotolarlo a spirale, per creare più strati d’aria all’interno.
Quale bevanda si abbina meglio alla Ensaimada?
La Ensaimada si abbina perfettamente a caffè, cappuccino, tè alla vaniglia o a una cioccolata calda per un’esperienza di gusto irresistibile!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.