Crostatine Mimosa con Crema Pasticcera: Dolce Elegante e Perfetto per la Festa della Donna

Crostatine Mimosa con Crema Pasticcera: Dolce Elegante e Perfetto per la Festa della Donna

ANIMAINCUCINA

Le crostatine mimosa con crema pasticcera sono dei dolcetti eleganti e raffinati, perfetti per celebrare la Festa della Donna o per un’occasione speciale. La base friabile di pasta frolla accoglie una vellutata crema pasticcera, mentre la decorazione con pan di Spagna sbriciolato richiama il classico effetto della torta mimosa, rendendole scenografiche e irresistibili.
Facili da preparare e dal gusto delicato, queste crostatine alla crema sono ideali da servire a fine pasto o per accompagnare un tè pomeridiano. Segui la nostra ricetta passo dopo passo e realizza delle crostatine mimosa golose, fragranti e perfette per stupire i tuoi ospiti! 🌼✨

Non perdete anche le altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA oppure queste ricette con simili ingredienti:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàFesta della donnaFesta della mamma

Ingredienti

Per la frolla

500 g farina 00
275 g burro
2 uova
200 g zucchero
1 cucchiaino lievito chimico in polvere
q.b. scorsa di arancia

Per la pan di spagna

2 uova
70 g zucchero
70 g farina
q.b. vaniglia

Per la crema pasticcera

250 g latte
70 g tuorlo
60 g zucchero
10 g farina 00
10 g amido di mais
q.b. vaniglia
q.b. buccia di 1/2 limone

Strumenti

1 Planetaria
3 Ciotole
1 Matterello
1 Sac a poche
1 Forchetta

Passaggi

Preparazione della pan di spagna

Montate gli albumi e tenete da parte. In un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero e unite insieme, setacciate la farina poco alla volta e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto, senza spuntare il composto mettete il composto, in una teglia oleata oppure foderata di carta forno e cuocete nel forno statico a 170° per circa 30 minuti.

Preparazione della crema pasticcera

Per la preparazione della crema pasticciera, seguite la ricetta qui dopo di che fate raffreddare in frigorifero.

Preparazione della frolla e formatura

Preparate la frolla secondo la ricetta, cliccando qui dopodiché fate riposare nel frigorifero per circa 30 minuti. Stendete la frolla spolverando con leggermente con farina dopodiché mettete negli stampi per crostatine.

Cottura e presentazione

Bucherellate la base con una forchetta dopodiché cuocete nel forno preriscaldato statico a 180° per circa 20 minuti. Il tempo di cottura dipende anche dal vostro forno, devono risultare dorate.

Raffreddate le crostate dopodiché mettete uno strato di crema pasticciera e completate con dei piccoli cubetti di pan di Spagna. Fatte riposare per circa 15 minuti in frigorifero dopodiché servite.

Se vi è piaciuto questa ricetta, non dimenticate di assegnare una votazione cliccando le stelle in fondo alla ricetta e se avete domande, scrivetemi nei commenti.

Inoltre mi potete trovare anche nelle mie pagine: Instagram Facebook YouTube Pinterest TikTok

Conservazione

Come conservare le Crostatine Mimosa con Crema Pasticcera
In frigorifero: Conservale in un contenitore ermetico per fino a 2 giorni, poiché la crema pasticcera tende a perdere freschezza.
In freezer: Puoi congelare solo la base di pasta frolla cotta per fino a 1 mese e farcirla con la crema pasticcera al momento di servire. La crema, invece, non è adatta alla congelazione.
Prima di servire: Per mantenere la consistenza perfetta, aggiungi il pan di Spagna sbriciolato solo poco prima di servire, evitando che assorba umidità.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso preparare le crostatine in anticipo?

Sì! Puoi preparare la pasta frolla e la crema pasticcera in anticipo e conservarle separatamente. Assembla le crostatine poco prima di servirle per mantenerle fresche e croccanti.

Posso sostituire la crema pasticcera con un’altra farcitura?

Certamente! Puoi usare crema diplomatica, crema al mascarpone, chantilly o crema al limone per variare il gusto.

Quale tipo di pan di Spagna è meglio usare per la decorazione?

Puoi usare pan di Spagna classico, anche avanzato, oppure preparare una piccola dose solo per sbriciolarlo sulla superficie.

Posso fare una versione senza lattosio?

Sì! Basta sostituire burro e latte con varianti vegetali, come latte di mandorla o soia e burro senza lattosio.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!