Animaincucina
Ravioli di castagne, carciofi e ricotta
I ravioli di castagne carciofi e ricotta sono una pasta fresca ripiena, fatta in casa molto gustosa e delicata. Nonostante nascono come un piatto autunnale saporito e goloso, si prestano benissimo anche con diversi ripieni leggeri in tutte le stagioni, trasformandosi cosi in un piatto dal gusto unico come questi con carciofi e ricotta. La pasta fresca con la farina di castagne e davvero semplice da preparare anche se sembra una farina difficile ma seguendo passo dopo passo la mia ricetta lo realizzerete anche voi e lascerete senza parole i vostri ospiti. Per condire questi raffinati ravioli ho pensato ad un semplice condimento di sugo alla mediterranea e dei pomodorini gialli e rossi per esaltare di più anche il contrasto del colore. Un grande aiuto per la realizzazione di questo piatto sono stati anche i prodotti calabresi offerti dall’azienda Tipicaly.it che ringrazio

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti per i ravioli di castagne, carciofi e ricotta
Invece per questi bellissimi ed eleganti piatti consiglio di dare un occhiata a Ecellenze casalinghi
Avete visto anche le altre ricette con i ravioli nel mio blog? Provate a vedere anche questi ravioli ripieni di
fichi gorgonzola e tartufo nero, alici e pistacchi, zucchine e prosciutto su fonduta di formaggio, Tartufo parmigiano e miele, salsiccia e porcini, tricolori con ripieno di carne, ravioli san valentino e tante altre ricette.
Vediamo insieme quali ingredienti servono e come preparare questi deliziosi ravioli di castagne carciofi e ricotta.
Per la pasta
Per il ripieno
Per il condimento
Strumenti
Preparazione dei Ravioli di castagne, carciofi e ricotta
Per il condimento e il ripieno

Nel fra tempo che l’impasto riposa preparate il condimento, dopo di che In una padella versate l’olio evo e lo spicchio di aglio e subito appena freme aggiungete i pomodorini, il basilico e fateli saltare per 1 minuto. Dovete solo farli appassire e non devono cuocere troppo. Aggiustate di sale e subito dopo spegnete la fiamma.
Immediatamente preparate anche il ripieno, scollando e s’minuzzando i carciofi dopo di che unite la ricotta, il sale e il pepe e mescolate bene
Per i ravioli

Inserite tutti gli ingredienti per impasto nella planetaria oppure potete impastare anche a mano e impastate fino a che impasto diventa morbido e liscio, dopo di che fate riposare avvolto in una pellicola per circa 30 minuti.

Stendete impasto nella misura desiderata con un Matterello oppure con una machina stendi pasta in caso lo disponete, in alternativa potete acquistarla su amazon clicando sopra machina stendi pasta e vi apare il modello che uso io. Con l’aiuto di un cucchiaino posizionate abbastanza distanziato il ripieno.

Coprite con un altra sfoglia di pasta dopo di che con l’aiuto di una coppa pasta della forma e la misura che desiderate di più tagliate i ravioli.

Consiglio di fare riposare i ravioli per almeno 30 minuti in frigorifero prima di cuocerli, in questo modo ci sarà meno probabilità di rompersi durante la cottura.

Cuocete i ravioli per circa 5 minuti e scollate. ( il tempo di cottura dipende dallo spessore della pasta che avete deciso di ottenere). Versate per prima nel piatto il sugo alla mediterranea dopo di che aggiungete i ravioli e versate sopra i pomodorini scottati e una foglia di basilico. A vostro piacere e secondo i vostri gusti potete grattugiare anche del formaggio grattugiato.
Consigli
Per stendere meglio e più facilmente la sfoglia, consiglio di farla riposare in un sacchetto ben chiuso per 30 minuti a temperatura ambiente e di non stendere troppo la sfoglia in quanto potrebbe rompersi sia durante la lavorazione che durante la cottura.
Consumate i vostri ravioli di castagne subito caldi e profumati in compagnia di amici e parenti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.