Pizza scarpetta irresistibile di animaincucina

PIZZA SCARPETTA IRRESSISTIBILE DI

ANIMAINCUCINA

Pizza scarpetta irresistibile di animaincucina e un idea che nasce proprio dalla voglia della scarpetta mentre il ragù sorbole nella pentola. Vediamo un po’ in quanti di voi sono buon gustai e non resistono alla scarpetta? Fatemi sapere nei commenti. Ed ecco questa pizza e nata cosi, essendo un amante della scarpetta ho pensato: e la mia pizza cosi bollosa come sarà con la trita? Allora non ho pensato due volte, con il mio lievito madre sempre in forma, ho avviato l’impasto, ed eccolo qua che vi spiego come ho fatto, inoltre in fondo alla ricetta ce spiegato come fare anche con lieviti diversi.

Non perdete anche la ricetta di: Pizza con le scarole Pizza in teglia Pizza con le cipolle di animaincucina E per tante altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA

Ora pronta anche la video ricetta clicca sotto la fotto oppure qui YouTube

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzionidosi per 2 filoni
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Pizza scarpetta irresistibile di animaincucina vediamo insieme quali sono gli ingredienti e come farla.

Per impasto

400 g farina 00 per pizza
100 g farina con fiocchi di patate
400 g acqua
100 g lievito madre
10 g sale
5 g malto

Per il ripieno

500 g carne macinata di manzo
50 g cipolla
1 spicchio di aglio
150 g polpa di pomodoro
q.b. sale
q.b. aromi
30 g vino bianco secco
q.b. pepe
q.b. origano

Strumenti

Passaggi

In fondo alla ricetta nei consigli trovate come fare la pizza scarpetta anche con lieviti diversi.

Preparazione del impasto

Inserite nel impastatrice il lievito madre rinfrescato e raddoppiato in 4 ore, il malto, 70% del acqua, fate sciogliere e mescolate bene fino a che si crea una schiuma. Aggiungete le farine dopo di che impastate e quando impasto e incordato aggiungete poco alla volta l’acqua rimasta e alla fine il sale e olio. Versate l’impasto sul piano di lavoro e fatte subito delle pieghe slap&fold successivamente fate tre pieghe a 4 ogni 30-40 minuti dopo di che fatte raddoppiare in un contenitore a temperatura ambiente per circa 4 ore.

Preparazione del ripieno

Nel fra tempo che impasto lievita preparate anche la scarpetta. In una padella versate olio extravergine di oliva aglio e cipolla tagliato piccolo e fate soffriggere. Aggiungete poi la carne trita mista e fate rosolare dopo di che sfumate con vino bianco, fate evaporare e successivamente aggiungete la polpa di pomodoro gli aromi e aggiustate di sale. Fate cuocere piano piano finche la carne risulta abbastanza tenera e il sugo diventa denso, in caso di bisogno aggiungete mezzo bicchiere di acqua e fate cuocere ancora.

Quando impasto avrà raddoppiato meglio ancora triplicato, rovesciate sul piano di lavoro infarinato, dopo di che dividetelo in due parti. Stendete ogni parte spolverando ogni parte con abbondante farina di grano duro e con le punte delle dita come nel immagine dopo di che stendeteli in una teglia oleata.

Scaldate il forno a 250° statico per circa 10 minuti dopo di che farcite le vostre pizze con la scarpetta versandolo al centro dell’ impasto e successivamente chiudete entrambi i lembi come nel immagine.

Cospargete la superficie con del olio extravergine di oliva offerto da Olearia Ferlito dopo di che cuocete nel forno statico a 250° per circa 15 minuti. Il tempo di cottura dipende anche dal vostro forno.

Se vi e piaciuto questa ricetta non dimenticate di lasciare una votazione cliccando le stelline in fondo alla ricetta.

Inoltre mi trovate anche nelle mie pagine social Instagram Facebook YouTube Pinterest Tiktok

Consigli

Per chi usa il lievito madre liquido consiglio di usare 80 g sempre rinfrescato e raddoppiato in 4 ore.

Per chi usa il lievito di birra fresco usare 6 g oppure meglio ancora fare un lievitino con 4 g di lievito di birra + 100 g di farina e 50 g di acqua farlo lievitare per 8 ore dopo di che impastare con la procedura della ricetta.

Per chi usa il lievito di birra secco consiglio di usare 3 g.

Attenzione, i tempi di lievitazione nella ricetta sono collaudati con il lievito madre e per i lieviti diversi ovviamente cambiano e per questo vi consiglio di tenere sotto controllo la lievitazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *