PANE LEGGERO CON FARINA BIOLOGICA
ANIMAINCUCINA

Pane leggero con farina biologica e lievito madre e molto buono, digeribile e molto facile da preparare in casa.
Non perdete anche la ricetta di: Pane doppio strato con cipolla e noci
Pane con infuso di rosmarino Pane alle olive
Pane ciabata con licoli Panini super morbidi con le olive
Pane con estratto di cavolo viola e per tante altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA
Seguitemi anche su Instagram Youtube Facebook Pinterest Tiktok
- Difficoltà : media
- Costo : basso
- Dosi per una pagnotta da
320/350gr
INGREDIENTI per il pane leggero con farina biologica
- 125 farina 0 biologica “farinaistinta “
- 125 farina di grano duro
- 200 gr acqua
- 50 gr lievito madre rinfrescato almeno da 4 ore
- 7 gr sale
PREPARAZIONE per il pane con farina biologica
Fate un autolisi con 70 g di acqua e tutta la farina dopo di che lasciate a riposare coperto con un canovaccio per almeno un ora. Mettete nel impastatrice lievito madre e 110 di acqua e impastate e quando sarà ben incordato versate poco alla volta l’acqua rimanente dove avete sciolto prima il sale e fate assorbire.

Mettere sul banco e fate 3 giri di pieghe slap & fold ogni un ora campana dopo di che fate raddoppiare in un contenitore oleato nel forno con la luce accesa in inverno e temperatura ambiente in estate. Mettere impasto sulla spianatoia spolverato di farina dopo di che stendete con le mani dopo di che fate una preforma fate riposare 30 minuti e successivamente formate e mettete in frigorifero a raddoppiare per circa 12 ore.

COTTURA
La cottura e consigliata direttamente dal frigorifero al forno facendo un incisione oppure dei disegni poco prima di infornare.

Forno preriscaldato a 250°250° x 15‘ a vapore 200° x 15’ statico 180° x 15’statico170 x 10’ a spiffero La cottura dipende anche dal vostro forno •Per chi usa licoli” mettere 40 gr
•Per chi usa lievito di birra fare un lievitino con 2gr di lievito di birra50 gr di farina25 gr di acqua . Fare raddoppiare e usare al posto del lievito madre. Ovviamente per chi non usa lievito madre i tempi di lievitazione cambiano e bisogna tenere sotto controllo impasto. Che cos’è’ Autolisi Autolisi vuol dire in poche parole “pre-impasto “che consente sostanzialmente di sfruttare l’autoevoluzione del glutine.