“Pandoro Soffice Fatto in Casa: Ricetta Tradizionale per un Natale Goloso”


ANIMAINCUCINA

“Pandoro Soffice Fatto in Casa: Ricetta Tradizionale per un Natale Goloso”

Il pandoro soffice fatto in casa è un classico della tradizione natalizia, perfetto per chi desidera portare in tavola un dolce morbido e profumato. Questa ricetta tradizionale del pandoro garantisce un impasto soffice e dal gusto autentico, ideale per festeggiare il Natale con un tocco speciale. Preparato con ingredienti genuini, questo pandoro fatto in casa è perfetto da gustare al naturale o con una spolverata di zucchero a velo. Segui i passaggi per realizzare un dolce di Natale irresistibile, soffice e goloso come in pasticceria. Pandoro soffice fatto in casa e il Re dei lievitati, abbastanza impegnativo ma veramente ne vale la pena a realizzarlo anche a casa e per questo seguite passo dopo passo questa ricetta.

Non perdete anche le altre ricette qui Home ANIMAINCUCINA oppure queste ricette simili:

Seguitemi anche su Instagram Youtube Facebook Pinterest Tiktok

  • DifficoltàDifficile
  • CostoMedio
  • Tempo di riposo9 Ore
  • Tempo di cottura55 Minuti
  • PorzioniDosi per un pandoro da 1kg
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti

Primo impasto

120 g lievito madre
85 g acqua
250 g farina 00
80 g zucchero
80 g tuorli
1 g sale
120 g burro chiarificato

Secondo impasto

735 g primo impasto
120 g farina 00
80 g acqua
2 g malto
35 g zucchero a velo
90 g tuorli
120 g burro chiarificato
7 g burro di cacao
10 g latte in polvere
1 g sale

Crema aromatica

15 g burro
12 g miele
1 g bacche di vaniglia
1 g scorsa di arancia

Passaggi per il pandoro soffice fatto in casa

Primo impasto

Versate nel impastatrice l’acqua e lo zucchero e fate sciogliere bene dopo di che aggiungete il lievito madre a pezzetti e sciogliete più possibile anche questo. Inserite il gancio e aggiungete tutta la farina e impastate a velocità bassa fino a che diventa un impasto compatto ma nello stesso tempo morbido e liscio dopo di che aumentate leggermente la velocità, aggiungete le uova a filo in tre step, facendo sempre assorbire prima di aggiungere la dose successiva. In questa fase tenete sempre la corda e aggiungete il burro a temperatura ambiente anche questo in tre fasi come le uova e alla fine il sale.

Questo procedimento deve durare circa 15 massimo 20 minuti e l’impasto finale non deve superare 25-26°. Quando impasto sarà unito completamente intorno al gancio toglietelo e fatelo triplicare a una temperatura di 20-22° per circa 12-13 ore dipende anche dalla forza del vostro lievito, in un contenitore imburrato e dai bordi alti e dritti cosi riuscite a capire meglio il livello di lievitazione.

Anche nel secondo impasto la procedura del impasto e la stessa ma leggermente più carica di grassi.

Secondo impasto

Versate nel impastatrice tutto il primo impasto, la farina, il malto e l’acqua possibilmente fredda dal frigorifero e con il gancio e a bassa velocità iniziate a impastare, fino a quando l’impasto torna elastico e si stacca dalle pareti. Aggiungete in ordine lo zucchero a velo in due fasi e fate assorbire dopo di che inserite i tuorli a filo in tre fasi aspettando sempre che venga assorbito la precedente dopo di che aggiungete lentamente il latte in polvere e subito dopo il burro di cacao in polvere e fate assorbire. Inserite poi il burro in tre fasi, il sale e alla fine la crema aromatica.


Togliete l’impasto dal impastatrice dopo di che lasciate puntare senza coprire sul banco di lavoro per circa 50 minuti, successivamente fate pirlare e riposare sempre sul banco scoperto per altri 30 minuti. Ripetete la pirlatura dopo di che mettete nello stampo da pandoro imburrato e spolverato con zucchero a velo. Coprite con la pellicola e fate lievitare a 28° fino a 2 cm dal bordo dello stampo invece il centro deve aver superato il bordo, ci impiegherà circa 4-6 ore.

Coprite con la pellicola e fate lievitare a 28° fino a 2 cm dal bordo dello stampo invece il centro deve aver superato il bordo, ci impiegherà circa 4-6 ore.

Cottura del pandoro soffice

Togliete la pellicola e lasciate aperto lo stampo ad asciugare l’impasto e nel fra tempo scaldate il forno a 170° statico, dopo di che cuocete il pandoro per circa 55-60 minuti. Al quarantesimo minuti inserire il termometro a sonda al centro del pandoro che sarà pronto quando arriverà 95° al cuore. Fate raffreddare nello stampo senza capovolgere per circa un ora dopo di che togliete dallo stampo capovolgendola su una gratella per circa 2-3 ore.

Se vi e piaciuta questa ricetta non dimenticate di assegnare una votazione cliccando le stelle in fondo alla ricetta.

Inoltre potrete rimanere in contato con me anche tramite le mie pagine: Instagram Facebook YouTube Pinterest TikTok

Conservazione

Consiglio di conservare il pandoro ben chiuso nel sacchetto apposta per il pandoro per circa 20 giorni e di consumare non prima di tre giorni dalla cottura per dare il modo che assorbe tutti gli aromi.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *